Sai cos’è l’allergia LTP e come gestirla?

Sai cos’è l’allergia LTP e come gestirla?

Sai cos’è l’allergia LTP e come gestirla?

 

Le proteine ​​di trasferimento lipidico (nsLTP) sono state riconosciute per la prima volta da esperimenti in vitro nel 1985, come allergeni ubiquitari presenti in varie specie di piante con un ruolo importante nella difesa della pianta contro gli stress. Le LTP sono piccole proteine ​​da 6 a 9 kilodalton resistenti al calore e alla digestione quindi non vengono inattivate durante la digestione e arrivano fino all’intestino, provocando anche sintomi gastrointestinali.

Sono attualmente note come la causa principale di allergia alimentare mediata da IgE e di anafilassi indotta da alimenti negli adulti che vivono nell’area del Mediterraneo.

L’allergia alle proteine di trasferimento lipidico è una condizione clinica molto complessa da seguire, a causa della larga diffusione di queste proteine nel mondo vegetale e per la variabilità delle manifestazioni cliniche che vanno da lievi, come la sindrome orale allergica, a forme sistemiche gravi come lo shock anafilattico.

 

DOVE SONO PRESENTI LE LTP?

Le LTP sono allergeni ubiquitari. Sono presenti in frutta, verdura, noci, semi, legumi, cereali e vari pollini. La quantità più elevata di allergene è contenuta nella buccia del frutto (“peluria di pesca”), nella scorza e nel nocciolo.

 

QUALI SONO LE MANIFESTAZIONI?

La presentazione clinica dell’allergia alle LTP varia significativamente tra i pazienti, dall’orticaria/angioedema ai sintomi di allergia orale, fino a gravi reazioni e anafilassi. I sintomi possono manifestarsi subito dopo l’ingestione di cibi crudi, cotti e trasformati. I bambini piccoli presentano generalmente sintomi più lievi rispetto agli adolescenti e agli adulti. Spesso, un cofattore, come esercizio fisico, alcol, stress o farmaci antinfiammatori non steroidei, è necessario per indurre i sintomi, il che può creare difficoltà con la diagnosi poiché i sintomi possono essere assenti senza il cofattore.

 

La cosiddetta “sindrome nsLTP” può variare da manifestazioni locali, come orticaria da contatto lieve, sindrome orale allergica (OAS) o problemi gastrointestinali, fino all’anafilassi e persino allo shock anafilattico.

In particolare, l’anafilassi è una reazione pericolosa per la vita causata da ipersensibilità a un allergene, che si manifesta in minuti o ore e coinvolge almeno 2 distretti (vale a dire, pelle e mucose, vie aeree, tratto gastrointestinale e sistema cardiovascolare) dopo l’esposizione a un probabile allergene, oppure provoca un calo improvviso della pressione dopo l’esposizione a un allergene colpevole noto.

 

COME GESTIRLA?

  • Un’attenta educazione volta alla prevenzione di nuove reazioni, attraverso restrizioni nutrizionali ed evitamento di cofattori di rischio, e alla gestione dell’anafilassi dovrebbe essere una pratica di routine nella sindrome nsLTP;
  • Effettuare restrizioni nutrizionali, che comportano l’evitamento di frutti della famiglia delle Rosaceae e di noci in casi selezionati;
  • Poiché le proteine di trasferimento lipidico possono essere trovati in diversi tipi di alimenti vegetali, è importante sospettare l’allergia LTP in caso di grave reazione a frutti, piante o semi;
  • continuare ad escludere gli alimenti che hanno provocato la sintomatologia;
  • tenere un diario sulla sintomatologia e annotare gli alimenti assunti appena prima della comparsa dei sintomi se hai effettuato attività fisica appena prima della comparsa dei sintomi, se hai avuto febbre, se hai assunto farmaci;
  • Dato che le proteine LTP posso disperdersi nell’acqua di cottura, se si utilizza come metodo di cottura la bollitura si dovrebbe avere cura di cambiare l’acqua di cottura a metà cottura, in modo da abbassare la quantità di LTP;
  • Inoltre, tenendo conto che nel tempo possono verificarsi nuove sensibilizzazioni ad alimenti precedentemente tollerati, sono molto importanti i follow-up periodici.

 

Quindi non è semplice la gestione dell’allergia LTP, ma con la conoscenza e l’attenzione è possibile.

 

Dott. Francesco Garritano

 

Riferimenti bibliografici:

Lipid transfer protein allergy An emerging allergy and a diagnostic challenge

 

Lipid transfer protein syndrome: How to save a life through careful education

Image module

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Iscriviti al Canale YouTubeYouTube dott. Garritano
CI SONO SEMPRE NOVITA' CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Iscriviti e rimani aggiornato

Privacy Policy

Il Dott. Francesco Garritano riceve a Milano, Cinisello Balsamo, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Taranto, Cosenza, Catanzaro, Tropea, Taurianova, Catania

Prenota la Tua Visita Nutrizionale Subito!

Prenota
Segui la Pagina FacebookFacebook dott. Garritano
div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.francescogarritano.it/nutrizionista/wp-content/uploads/2017/05/garritano.jpg);background-size: cover;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}