Le principali cause dell’endometriosi si ritrovano in:
- fattori immunitari,
- fattori infiammatori
- fattori vascolari.
Le cause dell’endometriosi sono ancora poco conosciute: alcuni fattori di rischio sembrano essere la giovane età e la famigliarità con la malattia (altri casi verificatisi in famiglia).
Una delle teorie più accreditate riconosce parte delle cause dell’endometriosi nelle mestruazioni retrograde, è infatti accertato che il flusso mestruale possa talvolta percorrere il percorso inverso a quello corretto, risalendo attraverso le tube e disperdendo quindi cellule uterine al di fuori dei consueti tessuti.
Costituiscono fattori di rischio significativi per l’endometriosi:
- l’assenza di gravidanze: questo succede perché, arrestando le mestruazioni, la gravidanza spegne i fattori che stimolano l’insorgenza o la progressione della malattia; più tardi arriva una gravidanza, più tempo e più occasioni si danno alla malattia di instaurarsi;
- cicli mestruali molto corti (meno di 27 giorni) e mestruazioni molto abbondanti o prolungate (oltre 7 giorni).