LA FERRITINEMIA ALTA è 1 indice infiammatorio? COSA PUOI FARE?

LA FERRITINEMIA ALTA è 1 indice infiammatorio? COSA PUOI FARE?

LA FERRITINEMIA ALTA è 1 indice infiammatorio? COSA PUOI FARE?

Il ferro è un componente essenziale delle emoproteine, le principali proteine ​​del trasporto dell’ossigeno nel sistema della catena di trasporto degli elettroni, deputate alla nutrizione cellulare e alla vita cellulare.

Come tale, il mantenimento di livelli fisiologici di ferro è essenziale per il deficit che porta a compromissione della fosforilazione ossidativa, del rilascio di ossigeno. Quindi importante è mantenere un omeostasi cioè il ferro ematico non dev’essere n’è in eccesso nè in difetto.

 

COS’È LA FERRITINA?

La ferritina è un buon indicatore dei depositi di ferro nell’organismo ed è importante per comprendere se l’anemia è causata da una carenza di ferro o meno.

La ferritina sierica è un noto reagente in fase acuta, con livelli che rispecchiano il grado di infiammazione acuta e cronica nelle malattie infettive, reumatologiche, ematologiche…

 

FERRITINEMIA ALTA E INFIAMMAZIONE 

La ferritina sierica libera aumenta nel contesto dell’infiammazione in atto. Il ruolo della ferritina nella modulazione della risposta immunitaria è importantissima, attraverso la sua induzione di citochine anti-infiammatorie e la limitazione del danno dei radicali liberi.

Mentre i livelli di ferritina sono noti per correlare con l’attività infiammatoria, alcuni postulano un ruolo causale diretto per la ferritina nel mediare condizioni infiammatorie. La regolazione della ferritina durante il normale metabolismo del ferro è un meccanismo regolatore essenziale dell’ospite. Ulteriori ricerche sui disordini infiammatori primari suggeriscono che, oltre a questo ruolo omeostatico, la ferritina può essere un marcatore chiave e un attore patogeno nella patologia infiammatoria attraverso la sua segnalazione come parte della risposta immunitaria innata e modulazione della funzione dei linfociti.

 

Le cause di ferrinemia alta possono essere molteplici

Diverse possono essere le cause di alti livelli di ferritina nel sangue. Per esempio può verificarsi ferritinemia alta durante una risposta infiammatoria dato che il sistema immunitario produce un’elevata quantità di ferritina per limitare la disponibilità di ferro per i patogeni, poiché questo è essenziale per la crescita batterica. Pertanto malattie come l’artrite reumatoide o la malattia di Crohn possono essere associate ad iperferritinemia.

Ma le cause di ferritinemia alta possono essere anche legate a fattori genetici, cioè alcune persone possono avere una predisposizione genetica a livelli più alti di ferritina nel sangue, una condizione nota come iperferritinemia genetica. Può essere ereditata da uno o entrambi i genitori e può manifestarsi sin dalla nascita o svilupparsi in età adulta. Può essere associata a mutazioni specifiche che influenzano la regolazione del metabolismo del ferro nel corpo.

Tra le diverse cause può esserci anche  assunzione eccessiva di ferro attraverso la dieta o l’uso di integratori alimentari, frequenti trasfusioni di sangue…

Quindi ripeto che è indispensabile la valutazione di un professionista per individuare la causa di ferritinemia elevata e poi agire di conseguenza anche da un punto di vista nutrizionale.

 

…Una volta individuata la causa specifica, possono essere adottate diverse strategie per ridurre i livelli di ferritina nel sangue e prevenire eventuali complicazioni.

Il trattamento mirato delle cause sottostanti è fondamentale per gestire la condizione, ad esempio: se è causata da un’infiammazione cronica, uno stile di vita in ottica anti-infiammatoria può essere un alleato per ridurre l’infiammazione e normalizzare i livelli di ferritina.

 

…Dopo l’avvio del trattamento è essenziale monitorare regolarmente i livelli di ferritina nel sangue: ciò consentirà di valutare l’efficacia della terapia e apportare eventuali modifiche.

Il monitoraggio periodico è particolarmente importante per le persone con condizioni croniche o genetiche che necessitano di un trattamento a lungo termine.

La gestione della ferritina può inoltre richiedere la collaborazione tra diversi professionisti sanitari, quindi importante è l’approccio multidisciplinare.

Un team multidisciplinare può garantire un trattamento completo e personalizzato, tenendo conto delle diverse esigenze.

 

…Quindi in aggiunta alle terapie, o come metodi di prevenzione, è bene applicare anche alcune modifiche al proprio di stile di vita in ottica anti-infiammatoria (per approfondire riporto il link del mio libro ”La dieta anti-infiammatoria” ricco di informazioni: https://www.francescogarritano.com/negozio/prodotto/la-dieta-anti-infiammatoria/. In particolare si consiglia di evitare un’alimentazione ricca di alimenti carichi di ferro, evitare l’uso di integratori se non consigliati da un professionista, limitare l’assunzione di alcool, mantenere un ‘’normale’’ peso corporeo e, infine, gestire le eventuali condizioni preesistenti e monitorare regolarmente la concentrazione di ferritina nel sangue.

Dott. Francesco Garritano

 

Riferimento bibliografico:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28541437

Modulo richiesta visita con prenotazione

*

*

*

*

*

*

*

Ho letto l'informativa Privacy. Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'espletamento di questa mia richiesta.

Image module

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Iscriviti al Canale YouTubeYouTube dott. Garritano
CI SONO SEMPRE NOVITA' CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Iscriviti e rimani aggiornato

Privacy Policy

Il Dott. Francesco Garritano riceve a Milano, Cinisello Balsamo, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Taranto, Cosenza, Catanzaro, Tropea, Taurianova, Catania

Prenota la Tua Visita Nutrizionale Subito!

Prenota
Segui la Pagina FacebookFacebook dott. Garritano

Modulo richiesta visita con prenotazione

*

*

*

*

*

*

*

Ho letto l'informativa Privacy. Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'espletamento di questa mia richiesta.

Image module
div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.francescogarritano.it/nutrizionista/wp-content/uploads/2017/05/garritano.jpg);background-size: cover;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}