Disfunzione mitocondriale e infiammazione cronica di basso grado: un binomio trascurato

Disfunzione mitocondriale e infiammazione cronica di basso grado: un binomio trascurato

Disfunzione mitocondriale e infiammazione cronica di basso grado: un binomio trascurato

 

L’infiammazione cronica di basso grado è associata a molte condizioni che non sono alleate della salute dell’organismo. Anche il malfunzionamento dei mitocondri (le “centrali energetiche” della cellula) può contribuire ad aumentarla, scatenando la produzione delle molecole coinvolte nella regolazione dei fenomeni infiammatori cioè le citochine.

L’ infiammazione Cronica Sistemica di Basso Grado è in continuo aumento, legata a nuovi stili di vita e a inquinamento ambientale. Si tratta di un processo infiammatorio sistemico correlato con molteplici cause che lo scatenano come: cattivo sonno, intestino che è permeabile (leaky gut) nei confronti di troppe sostanze, masticazione veloce, stress cronico, la nostra alimentazione (quindi gli zuccheri raffinati, gli oli trans-idrogenati, i grassi di cattiva qualità, il sale, i metalli pesanti, le farine raffinate); poi anche la mancanza di una vita attiva, l’abitudinarietà, l’inquinamento ambientale…

 

I mitocondri sono degli organelli cellulari essenziali per il metabolismo energetico, per la sintesi di alcuni nutrienti importanti e svolgono un ruolo centrale nei processi vitali che riguardano la vita cellulare.

mitocondri potrebbero contribuire ad aumentare i livelli di infiammazione rilasciando il loro materiale genetico. Infatti il DNA mitocondriale (mtDNA) è molto simile a quello dei batteri. Questa somiglianza, unita al suo stato di ossidazione, stimola la risposta immunitaria, promuovendo l’infiammazione cronica di basso grado.

I motivi per cui i mitocondri possono rilasciare il loro DNA non sono ancora del tutto chiari. È però noto che possono entrare in gioco sia condizioni di stress cellulare sia fenomeni di morte cellulare.

 

Stress ossidativo e infiammazione cronica di basso grado

È stato dimostrato che l’esercizio regolare aumenta il rilascio di citochine antinfiammatorie e porta a una riduzione delle citochine pro-infiammatorie, ad esempio, TNF-α e interleuchina 1β (IL-1β), interleuchina 6 (IL-6), interleuchina 18 (IL-18), PCR

 

Il processo di invecchiamento, lo stress ossidativo e l’infiammazione cronica di basso grado

La sproporzione che comporta la predominanza di ROS proossidanti sulle sostanze antiossidanti (sia enzimatiche che non enzimatiche) è chiamata stress ossidativo. Questo fenomeno è alla base del processo di invecchiamento, nonché dello sviluppo di molte malattie, tra cui diabete, malattie cardiovascolari (CVD)… È causato da concentrazioni eccessive di ROS, che hanno effetti dannosi su proteine, lipidi e acidi nucleici attraverso l’ossidazione, portando così alla distruzione cellulare e ai successivi disturbi, che a loro volta portano alla malattia. Esiste un forte legame tra il processo di invecchiamento e lo stress ossidativo e l’infiammazione cronica di basso grado, e questi fenomeni si intensificano con l’età. Inoltre, l’eccesso di ROS accelera il tasso di invecchiamento. Invecchiando, i nostri meccanismi antiossidanti si indeboliscono, rendendo il corpo più suscettibile allo stress ossidativo.

…Circa il 90% delle ROS endogene viene prodotto nei MITOCONDRI attraverso la perdita di elettroni dalla catena respiratoria, che porta infine alla formazione di O ·− , che è un precursore di altre ROS.

 

Gli errati stili di vita e gli effetti dell’inquinamento si possono tradurre in una riduzione di biodisponibilità di ossigeno, macronutrienti e micronutrienti utilizzabili per far fronte alle esigenze vitali e possono portare potenzialmente all’instaurarsi di malattie a decorso acuto e cronico, in primis l’invecchiamento precoce, ma ancor più importante a una serie di quadri morbosi, spesso di natura degenerativa e infiammatoria cronica, in cui risulta essere spesso coinvolto il Sistema Nervoso, come ad esempio morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson  e altre malattie mitocondriali di natura infiammatoria come la fibromialgia.

Concludo volendo ricordarvi che il mantenimento di una funzione mitocondriale ottimale si ottiene seguendo uno stile di vita sano, mangiando in modo corretto, gestendo lo stress, avendo un’ igiene del sonno, facendo attività fisica moderata.

 

Dott. Francesco Garritano

 

Fonte bibliografica:

Staal et al. Editorial: Mitochondrial dysfunction in inflammation and autoimmunity. Front Immunol. 2023 Oct 4.

Modulo richiesta visita con prenotazione

*

*

*

*

*

*

*

Ho letto l'informativa Privacy. Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'espletamento di questa mia richiesta.

Image module

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Iscriviti al Canale YouTubeYouTube dott. Garritano
CI SONO SEMPRE NOVITA' CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Iscriviti e rimani aggiornato

Privacy Policy

Il Dott. Francesco Garritano riceve a Milano, Cinisello Balsamo, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Taranto, Cosenza, Catanzaro, Tropea, Taurianova, Catania

Prenota la Tua Visita Nutrizionale Subito!

Prenota
Segui la Pagina FacebookFacebook dott. Garritano
div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.francescogarritano.it/nutrizionista/wp-content/uploads/2017/05/garritano.jpg);background-size: cover;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}