PCOS e trattamento con probiotici. Vediamo come è possibile!

PCOS e trattamento con probiotici. Vediamo come è possibile!

La sindrome dell’ovaio policistico è una patologia di cui soffre circa il 6-10% delle donne, è il disordine ovarico più comune. Le cause conosciute finora sono da attribuire ad una maggiore produzione di androgeni o alla presenza di elevate concentrazioni di insulina, ma mai si era parlato di indice MIF (fattore di inibizione della migrazione macrofagica) e di probiotici; lo studio riportato sotto correla il MIF ed il trattamento con i probiotici alla PCOS. Vediamo come.

PCOS e cause

La maggior parte delle donne che soffrono della sindrome dell’ovaio policistico sono caratterizzate da alcuni segni visibili, conseguenti alla produzione alterata di androgeni ed alla resistenza insulinica: infatti, esse soffrono di irsutismo e di acanthosis nigricans, una manifestazione cutanea caratterizzata da zone iperpigmentate, mal delimitate, che compaiono tipicamente a livello delle pieghe cutanee, soprattutto a livello del collo dove la cute risulta ispessita e di colore più scuro rispetto alle zone circostanti.

La PCOS può essere causata, infatti, sia da un’alterata sintesi di GnRH e di LH (ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio) o da un difetto enzimatico ovarico nella sintesi degli ormoni steroidei, che causano un aumento degli androgeni (ormoni maschili); sia dall’insulino-resistenza, condizione che caratterizza la donna obesa, che soffre di diabete mellito di tipo 2 o che consuma un eccesso di zuccheri semplici che stimolano continuamente la secrezione di insulina, la quale a sua volta stimola la produzione di androgeni e inibisce la sintesi di SHBG, la proteina legante il testosterone, per cui si verificano maggiori quantità di testosterone disponibile nel sangue.

Nuovo studio sulla PCOS

Un nuovo studio pubblicato sul Journal of functional food nel settembre 2017 ha ritrovato probabilmente un’altra correlazione con la PCOS: si tratta del fattore inibente la migrazione dei macrofagi (MIF), che rientra nella famiglia delle citochine che mediano i processi infiammatori, caratterizzanti anche la sindrome di cui stiamo parlando. L’obiettivo dello studio è stato anche quello di definire il MIF come criterio diagnostico della PCOS.

Lo studio è stato condotto per dodici settimane su 60 donne con la sindrome dell’ovaio policistico (gruppo 1) e su 40 controlli sani (gruppo 2); a queste sono stati somministrati probiotici per 12 settimane due volte al giorno, in particolare il Lactobacillus delbruekii ed il Lactobacillus fermentum, valutando i livelli di MIF e di proteina C-reattiva. Poi sono stati raccolti i campioni ematici e sono stati comparati con quelli raccolti al momento dell’arruolamento, valutando parametri quali la glicemia, il colesterolo, la prolattina, la proteina C-reattiva, il testosterone, l’insulina, l’FSH, i linfociti B ed il MIF.

Nel gruppo di donne affette da PCOS si è ottenuto un miglioramento dell’indice glicemico e del profilo lipidico, in particolar modo quello dell’HDL, tra i parametri immunitari si è registrato un miglioramento di tutti tranne nella conta dei leucociti, mentre i livelli di MIF, inizialmente alti nelle donne malate, si sono ridotti insieme a quelli della proteina C-reattiva, dei neutrofili, del colesterolo totale, dei trigliceridi, della pressione diastolica e dell’insulina.

Lo studio, inoltre, ha ipotizzato un possibile ruolo di MIF nella diagnosi della PCOS mettendo a confronto il valore predittivo di MIF con quello standard della proteina C-reattiva in una curva concentrazione-risposta; l’uso di MIF nella diagnosi di PCOS è risultato sia più sensibile sia più specifico rispetto alla proteina C-reattiva.

Per concludere, quindi, la somministrazione dei probiotici nel trattamento della sindrome dell’ovaio policistico e nelle patologie correlate sembra favorevole, sia nella riduzione dei livelli glicemici ed insulinici, sia nella riduzione dell’infiammazione valutata tramite MIF, che probabilmente diventerà un nuovo criterio diagnostico di PCOS.

Dott. Francesco Garritano

Riferimenti bibliografici:

Nearmeen M.Rashad et al. Effects of probiotics supplementation on macrophage migration inhibitory factor and clinical laboratory feature of polycystic ovary syndrome. Journal of Functional Foods. Volume 36, September 2017, Pages 317-324

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.francescogarritano.it/nutrizionista/wp-content/uploads/2017/05/garritano.jpg);background-size: cover;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}