Ecco 5 consigli per fare mangiare cibo sano ai tuoi figli:
- Modifica la forma dei cibi
Se fai in modo che un vegetale o un pezzo di carne diventi divertente per la vista, il tuo bambino lo mangerà con più gusto quindi via alle formine che tagliano gli alimenti e li rendono simili ad un gioco. Potresti tagliare una fettina di carne con una formina a forma di orsacchiotto e comporre il disegno con dei piselli o broccoli per occhi, capelli ecc.
- Bambini e verdura / frutta
Quelli che per noi adulti sono gustosi vegetali o prelibata frutta, per i bambini spesso non sono altro che cibi da mangiare forzatamente, allora perché non fare un bel frullato di frutta ad esempio e farlo gustare al bambino con una cannuccia facendo finta che sia un gustoso succo di frutta!
- Prepara dolci sani
Che ai bambini piacciano i dolci è cosa nota, proprio per il loro sapore zuccherino le leccornie sono i cibi per i quali non si incontra mai difficoltà nel farli consumare ai bambini. Per questo motivo si rende importante evitare di comprare dolci e biscotti che contengano troppi zuccheri o grassi magari idrogenati (è difficile quando si fa la spesa trovare un’ etichetta che non contenga questi ingredienti lo so); preparare un bel dolce costituito da ingredienti salutari è la scelta migliore.
Si potrebbe sostituire lo zucchero con il miele ad esempio oppure preparare gustosi biscotti con mandorle o noci (il tutto ovviamente dipende dall’età del bambino e dagli alimenti che può mangiare).
- Abituate il bambino ai sapori poco alla volta
Non si può pretendere che un bambino, non abituato e che quindi rifiuta di mangiare le verdure, possa ingurgitare un piatto di broccoli intero; per questo motivo è importante che lo si abitui piano piano ai sapori magari introducendo nei piatti che già mangia piccoli pezzi di verdura alla volta.
Questo è un ottimo consiglio per fare mangiare la verdura ai bambini!
- E’ bene che di tanto in tanto esca dal contesto familiare
A casa fanno i capricci, ma spesso i bambini che mangiano con persone diverse dai genitori, quindi ad esempio che si trovano a mangiare con altri bambini, assaggiano cose che non avrebbero di solito neanche guardato.
Liberi dalle pressioni dei genitori e trovandosi con bambini che mangiano altri piatti, potrebbero essere incuriositi e quindi provare nuove pietanze, rinunciando così ai soliti capricci quotidiani.
La nutrizione pediatrica è una cosa molto seria da affidare a professionisti del settore che sappiano consigliare le mamme verso una corretta alimentazione; armarsi di pazienza è d’obbligo ma i risultati prima o poi arrivano!
Dott. Francesco Garritano