La Rettocolite Ulcerosa o RCU è anch’essa una malattia cronica intestinale a carattere recidivante-remittente che coinvolge la mucosa del colon. La patologia può essere nel 25% dei soggetti limitata al retto (proctite ulcerosa), coinvolgere il lato sinistro del colon o riguardare l’intero colon (in quest’ultimo caso si parla di pancolite che coinvolge una percentuale inferiore al 20% di individui).
La Rettocolite Ulcerosa progredisce attraverso un’ampia apoptosi epiteliale (morte cellulare) causando ulcerazioni della mucosa, dovute all’infiammazione cronica indotta dalle citochine T-helper Th2. Recenti studi hanno anche dimostrato che la perdita dell’equilibrio tra linfociti Th17 proinfiammatori e linfociti Treg immunosoppressivi svolge un ruolo cruciale nello sviluppo della RCU.
È una patologia caratterizzata da ulcerazioni ed infiammazione della mucosa del colon distribuita in maniera continua non interponendosi così tra aree di mucosa normale al contrario invece del morbo di Crohn, come descritto bene dall’immagine.