Disfunzioni endocrine e risposte dell’organismo: lo stile di vita alla base!

Disfunzioni endocrine e risposte dell’organismo: lo stile di vita alla base!

Molte volte, i disturbi del sistema endocrino sono correlati a disfunzioni multiorgano, quali ad esempio il rigonfiamento di alcune ghiandole e altre manifestazioni simili, che noi supponiamo subito possano dipendere da cause maggiori preoccupanti, come l’adenoma ipofisario… Bisogna sapere che, come avviene per la tiroide in ipotiroidismo, la quale viene bombardata dal TSH ed espone il fenomeno del gozzo, così anche altre ghiandole endocrine, come l’ipofisi, sempre per i meccanismi di feedback ormonali, possono presentare dei rigonfiamenti all’esame clinico, che si definisce in questo caso adenoma. L’adenoma può essere presente in numerose disfunzioni endocrine, come ipotiroidismo, iperprolattinemia, ipercorticosurrenalismo o ipocorticosurrenalismo… Ma quello che bisogna sapere, è che alla base di tutto questo vi è una disfunzione endocrina dipendente, il più delle volte, da un errato stile di vita e da una cattiva alimentazione. Per questo, ci tengo a sottolineare che lo stile di vita e l’alimentazione sono fondamentali, e anche queste condizioni patologiche che si creano in risposta a stimoli endocrini alterati, sono reversibili.

Iperprolattinemia e prolattina

Mi è capitato di avere a che fare con alcune pazienti che erano affette da iperprolattinemia: un problema non molto ricorrente, ma possibile, soprattutto durante la gravidanza e per alcune patologie a carico di ghiandole endocrine.
La prolattina è un ormone polipeptidico prodotto dall’ipofisi anteriore e interviene principalmente nella produzione di alcuni componenti del latte durante il periodo della gravidanza e del post parto, ma non per la secrezione del latte in toto. In età adolescenziale, la prolattina incide sulla crescita del seno insieme agli estrogeni , anche se non costituisce poi un fattore di sviluppo ulteriore della mammella.
A primo impatto si potrebbe subito credere che tale ormone sia prettamente femminile, ma non è così, poiché la prolattina è presente sia nelle donne che negli uomini.

I valori sierici della prolattina si possono ottenere attraverso un prelievo ematico, e i valori di riferimento sono i seguenti:

Nelle donne NON in gravidanza: < 25 ng/mL

Nelle donne incinte: 34-386 ng/mL

Negli uomini: < 15 ng/mL

Tuttavia, la prolattina può subire notevoli variazioni perfino nell’arco di un breve periodo di tempo, infatti, in caso di responso positivo all’iperprolattinemia, si ripete più volte il test, per conferma, e in più è necessario eseguire il prelievo in posizione supina e dopo alcuni minuti rispetto alla penetrazione dell’ago, in modo da evitare l’evidenza di valori alterati in seguito a stress da prelievo.

La prolattina, insieme all’ossitocina, stimola la produzione di latte durante il parto ovvero il passaggio del bambino attraverso il canale vaginale (quindi durante un parto cesareo si può avere meno stimolo alla produzione di ossitocina con minore stimolo di produzione di latte), e lo stimolo viene mantenuto grazie alla suzione. Ci sono dei recettori tattili sulla mammella che permettono alla prolattina di essere aumentata. Maggiore è la suzione, maggiore sarà la secrezione del latte.  Anche traumi in zona toracica possono andare a stimolare la stimolazione di prolattina (cause non fisiologiche di stimolazione di prolattina).

Attraverso l’ormone di rilascio dell’ormone tireotropo (TRH), l’ipotalamo regola positivamente la produzione di prolattina, mentre ne regola negativamente la secrezione attraverso la dopamina.

Iperprolattinemia: quali sono i sintomi?

I principali sintomi di prolattina alta  sono:

  • la galattorrea, ovvero la fuoriuscita di secrezioni di latte dal capezzolo;
  • l’amenorrea, di cui già ho discusso in precedenti articoli, ossia la mancanza delle mestruazioni per uno o più cicli mestruali;
  • la presenza di alcune cisti ovariche;
  • l’ipogonadismo, ovvero un’inadeguata secrezione di ormoni sessuali (ossia del testosterone negli uomini e progesterone ed estrogeni nelle donne) da parte delle gonadi;
  • la secrezione anomale e fuori tempo di latte dalle mammelle, senza appunto essere in uno stato di gravidanza;
  • il turgore del seno nei soggetti femminili;
  • la ginecomastia, ossia lo sviluppo anomalo del seno nell’uomo;
  • l’infertilità sia per le femmine che per i maschi;
  • la disfunzione erettile nell’uomo, ovvero l’impotenza;
  • il calo della libido;
  • la dispareunia, ovvero il dolore genitale durante o dopo il rapporto;
  • l’aborto spontaneo;
  • le cefalee frequenti;
  • i disturbi della vista transitori;
  • i problemi da ridotta mineralizzazione ossea nella donna .

Iperprolatinemia: vediamo ora le cause

I motivi per cui la prolattina è risultata elevata alle analisi del sangue possono essere molteplici, alcune fisiologiche, altre invece no. Le cause principali di prolattina alta sono:

  • gravidanza: durante la gravidanza, i livelli della prolattina aumentano fisiologicamente in modo consistente. Dopo il parto inoltre, gli elevati livelli di prolattina associati alla diminuzione veloce degli estrogeni e del progesterone comportano l’induzione di secrezione del latte da parte delle ghiandole mammarie;
  • stress: lo stress emotivo, da ansia, da dolore, da patologie, possono causare un aumento della prolattina;
  • sport: l’attività sportiva concentrata può causare l’aumento della secrezione di questo ormone soprattutto dopo un esercizio fisico intenso;
  • traumi toracici;
  • sindrome dell’ovaio policistico, di cui ho ampiamente parlato sia in articoli precedenti che nel mio libro “La dieta anti-infiammatoria”;
  • ipotiroidismo: le disfunzioni della tiroide con TSH elevato e ipotiroidismo possono accompagnarsi a prolattina elevata;
  • farmaci: l’assunzione di farmaci antipertensivi, antidepressivi, anticonvulsivanti, antipsicotici, l’ormonoterapia, sono tutti fattori che possono determinare iperprolattinemia;
  • adenomi ipofisari;
  • insufficienza renale;
  • cirrosi epatica;
  • stimolazione eccessiva o la suzione dei capezzoli, sono causa di iperprolattinemia per un meccanismo a feedback positivo;
  • ritmo sonno veglia: anche le abitudini del sonno sono responsabili di cambiamenti nei livelli plasmatici di prolattina, ed in particolare la riduzione del sonno può favorirne l’aumento. La stimolazione della retina che avviene durante la veglia, riduce la produzione di melatonina, e quest’ultima è un ulteriore fattore che determina l’aumento della secrezione di prolattina.

Iperprolattinemia: vediamo come trattare il problema

Tecniche di gestione dello stress, il riposo mentale e anche fisico, fare costantemente un’attività sportiva moderata, sono in primis sempre fattori importanti per riattivare le funzioni corporee e per i suoi benefici effetti sulla sfera nervosa.

Per quel che concerne l’alimentazione, dovranno innanzitutto essere corrette le eventuali carenze, in particolare di proteine, vitamine e minerali. Bisogna fare una colazione abbondante, con carboidrati, proteine, una parte liquida e della frutta; la frutta e verdura devono essere sempre presenti nei pasti, e un’ottima modalità di assunzione di frutta e verdura  è rappresentata dai centrifugati (un paio di bicchieri al giorno). Ovviamente sono da privilegiare i vegetali freschi, di stagione e possibilmente biologici. L’uso di frutta e verdura fresca e cereali integrali, così come l’uso delle giuste proteine ad ogni pasto, sono buone abitudini di benessere e hanno anch’esse una azione positiva.

Altrettanto importante è l’eliminazione dei cibi nocivi come quelli raffinati (zucchero, compreso quello di canna, farina bianca, riso brillato ecc.), i prodotti industriali e “cibi spazzatura” ed assicurarsi ad ogni pasto le giuste proporzioni tra carboidrati, proteine e fibre, per raggiungere facilmente la “calma insulinica” e regolarizzare gli assi: evitare i cibi dolci o eccessivamente salati è utile , mantenere una calma leptinica e, quindi, insulinica, stimolerà in maniera adeguata tutti gli assi metabolici e sarà di aiuto per regolarizzare anche il flusso ormonale a carico proprio dell’asse ipotalamo-ipofisi.

Inoltre, ricordiamo che la supplementazione di magnesio, calcio, zinco e vitamina D possono essere di aiuto, così come l’uso di vitamina B6, spesso carente, inositolo e olio di Perilla.

Si è visto, inoltre, come l’uso di agnocasto, che è una pianta che contiene oli essenziali e flavonoidi,  va a svolgere azioni simili alla dopamina, e quindi è di utile impiego in caso di iperprolattinemia , ed inoltre l’enotera, che è invece una pianta costituita da  acidi grassi i quali possono abbassare in qualche modo i livelli di prolattina.

 

Dott. Francesco Garritano

 

Fonti bibliografiche:

  • Capozzi A. et al. Hyperprolactinemia: pathophysiology and therapeutic approach. Gynecol Endocrinol. 2015 Jul;31(7):506-10.
  • Sharma N et al. Hyperprolactinemia in Children with Subclinical Hypothyroidism. J Clin Res Pediatr Endocrinol. 2017 Dec 15;9(4):350-354.
Image module

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Iscriviti al Canale YouTubeYouTube dott. Garritano
CI SONO SEMPRE NOVITA' CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Iscriviti e rimani aggiornato

Privacy Policy *

Il Dott. Francesco Garritano riceve a Milano, Cinisello Balsamo, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Taranto, Cosenza, Catanzaro, Tropea, Taurianova, Catania

Prenota la Tua Visita Nutrizionale Subito!

Prenota
Segui la Pagina FacebookFacebook dott. Garritano
div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.francescogarritano.it/nutrizionista/wp-content/uploads/2017/05/garritano.jpg);background-size: cover;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}