L’asse dello stress ipotalamo-ipofisi-surrene comporta la produzione di diversi ormoni infiammatori. La leptina, e non solo, ha un’importante azione sul sistema immunitario
Leptina
La leptina è un ormone talmente importante che può essere considerato il “generale” dell’omeostasi energetica perché agisce su 4 assi: tiroide, sistema immunitario, muscolo, ovaie. Ѐ prodotto non solo a livello del tessuto adiposo, dove comunica la quantità di tessuto adiposo presente, ma anche nel cervello, nella placenta, nel muscolo… In condizioni normali, la leptina prodotta comunica a livello centrale la quantità dei depositi energetici inducendo la successiva produzione di glucocorticoidi e insulina andando a modulare l’assunzione di cibo e l’omeostasi energetica.
Come agisce la leptina?
Come abbiamo detto, il sito principale di sintesi della leptina è il tessuto adiposo. Questo ormone fondamentale, attraverso il flusso circolatorio riesce ad oltrepassare la barriera ematoencefalica e agire sull’ipotalamo. A sua volta l’ipotalamo va ad agire sull’ipofisi, di conseguenza, su diversi assi del nostro organismo:
- Asse tiroideo tramite la produzione di TSH e TRH
- Apparato riproduttore tramite la produzione di FSH e LH
- Apparato muscolare ed osseo con il GH
- Surrene tramite la produzione degli ormoni steroidei, Noradrenalina ed Adrenalina che andranno poi ad influenzare il sistema immunitario.
La corticale del surrene produce tre tipi principali di ormoni steroidei: glucocorticoidi, mineralcorticoidi e androgeni. I glucocorticoidi, che comprendono cortisolo e corticosterone, sono implicati nella soppressione della risposta immunitaria, quindi se quest’asse viene alterato con, ad esempio, livelli cronicamente elevati di cortisolo, viene a mancare quella risposta inibitoria del nostro sistema immunitaria che continuerà a lavorare ininterrottamente portando infiammazione e autoimmunità. I mineralcoicoidi come l’aldosterone, controllano la pressione sanguigna e l’equilibrio elettrolitico. Infine gli androgeni vengono convertiti in ormoni sessuali nelle gonadi. Il surrene produce anche adrenalina e noradrenalina che servono per mediare tutte quelle funzioni dell’organismo che rispondono a situazioni di stress.
Per questo motivo la leptina viene vista come il generale del nostro organismo ed è importante mantenerla “in salute” attraverso 3 cardini fondamentali:
- Movimento
- Cibo di qualità
- Giusto rapporto tra carboidrati e proteine