Sindrome dell’ovaio policistico e approccio dietetico: nuovi studi ne parlano

Sindrome dell’ovaio policistico e approccio dietetico: nuovi studi ne parlano

Molte sono le donne che soffrono della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), il quale si presenta come un disturbo del sistema endocrino che va a generare scombussolamenti fisici e ormonali nella donna che ne soffre. Nuovi studi hanno parlato di un efficace approccio dietetico per trattare in modo efficace la patologia. Buon lettura!

Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)

Sono molte le donne che durante la visita mi dicono di avere la sindrome dell’ovaio policistico e la domanda diventa quasi spontanea, ovvero mi chiedono: “Dottore, può essere che errori nello stile di vita e nella mia alimentazione possono generare il disturbo?”

La sindrome dell’ovaio policistico è un disturbo in cui le ovaie producono più androgeni, interferendo con l’ovulazione, ossia col rilascio dell’ovulo dalle ovaie. Gli ovuli sono contenuti nei follicoli presenti nelle ovaie e una volta maturi, vengono rilasciati mediante lo scoppio proprio dei follicoli. Tale meccanismo, invece, non avviene nelle donne con policistosi ovarica, motivo per cui, non maturando, i follicoli si raggruppano formando le cisti tipiche di questa sindrome. La PCOS costituisce una causa rilevante di infertilità e, più in generale, influisce negativamente sulla qualità della vita delle persone che ne sono affette. La diagnosi di questa sindrome in base ai Criteri di Rotterdam, richiede la presenza nelle pazienti di almeno due delle seguenti caratteristiche cliniche: disturbo ovulatorio cronico, iperandrogenismo e ovario policistico.

L’infertilità nasce dunque dal fatto che le donne con PCOS presentano irregolarità mestruali, quali assenza del ciclo (amenorrea) o comparse rare dello stesso (oligomenorrea), cicli dolorosi o cicli anovulatori (perdita di sangue senza ovulazione), che corrispondono quindi ad un’assenza di ovulazione, fondamentale per il concepimento.

PCOS, autoimmunità, Tiroidite di Hashimoto: si agisce su FSH ed LH

L’aumento delle disfunzioni endocrine in diffusione ai giorni d’oggi ha evidenziato  ancor di più l’associazione tra sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e tiroidite di Hashimoto. Sebbene la causalità dell’associazione di queste due patologie è ancora non completamente chiarita, entrambe condividono alcune caratteristiche comuni, quali l’aumento dell’infiammazione e quindi dell’adiposità, l’aumento della resistenza all’insulina,  la produzione leptinica e l’autoimmunità squilibrate. Le conseguenze per le ovaie si ha proprio quando nella tiroidite si ha la fase subclinica di ipotiroidismo: qui, la morfologia ovarica diventa policistica. Vediamo quali sono i meccanismi alla base di ciò. L’aumento del TRH porta ad un aumento della prolattina e dell’ormone stimolante della tiroide (TSH). La prolattina contribuisce alla morfologia dell’ovaio policistico inibendo l’ovulazione come risultato del cambiamento nel rapporto tra l’ormone follicolo-stimolante (FSH) e l’ormone luteinizzante e l’aumento del deidroepiandrosterone dalla ghiandola surrenale. L’aumento del TSH contribuisce anche al suo effetto di ricaduta sui recettori FSH e deposizione di collagene nelle ovaie.

 

PCOS, stile di vita e alimentazione

Tecniche di gestione dello stress, il riposo mentale e anche fisico, fare costantemente un’attività sportiva moderata, sono in primis sempre fattori importanti per riattivare le funzioni corporee e per i suoi benefici effetti sulla sfera nervosa.

Per quel che concerne l’alimentazione, dovranno innanzitutto essere corrette le eventuali carenze, in particolare di proteine, vitamine e minerali. Bisogna fare una colazione abbondante, con carboidrati, proteine, una parte liquida e della frutta; la frutta e verdura devono essere sempre presenti nei pasti, e un’ottima modalità di assunzione di frutta e verdura è rappresentata dai centrifugati (un paio di bicchieri al giorno). Ovviamente sono da privilegiare i vegetali freschi, di stagione e possibilmente biologici.

Altrettanto importante è l’eliminazione dei cibi nocivi come quelli raffinati (zucchero, compreso quello di canna, farina bianca, riso brillato ecc.), i prodotti industriali e “cibi spazzatura” ed assicurarsi ad ogni pasto le giuste proporzioni tra carboidrati, proteine e fibre, per raggiungere facilmente la “calma insulinica” e regolarizzare gli assi.

PCOS e utilizzo dell’inositolo: nuovi studi ne parlano

Di recente linositolo ha assunto un ruolo molto rilevante nell’ambito del trattamento dell’Ovaio Policistico. C’è però inositolo e inositolo, dipende da quale stereo isomero consideriamo. Con il nome di stereo isomeria la chimica classifica quelle molecole che sono costituite dagli stessi atomi, collegati tra loro allo stesso modo, ma disposti nello spazio in maniera diversa, un po’ come quei giochi snodati dei bambini. Nel caso dell’inositolo esistono nove stereoisomeri. I più importanti sono il myo-inositolo e il D-chiro-inositolo.

Quale delle due forme di inositolo è corretto assumere per un miglior trattamento della Sindrome dell’Ovaio Policistico? La ricerca ha dimostrato come il myo-inositolo ed il D-chiro-inositolo svolgano azioni biologiche diverse nel nostro organismo. In particolare va segnalato che nelle ovaie il myo-inositolo regola l’assorbimento del glucosio e il segnale dell’ormone follicolo-stimolante (FSH), mentre il D-chiro-inositolo media la sintesi degli androgeni indotta dall’insulina. La presenza di uno stato di iperinsulinemia, come nel caso di pazienti PCOS, stimola la trasformazione intra-ovarica del myo-inositolo in D-chiro-inositolo, che quindi viene prodotto in eccesso con conseguente diminuzione del myo-inositolo. Se quindi in una donna sana il normale rapporto tra myo-inosiolo e D-chiro-inositolo nel liquido follicolare è di circa 100:1, in quello di una donna affetta da Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) tale valore diminuisce drasticamente a 0,2:1. Per questa ragione si è dimostrato come un’integrazione bilanciata, che valuti le reali necessità di myo-inositolo e D-chiro-inositolo, sia funzionale nel ripristinare una condizione fisiologica. Recentemente è stato osservato che i risultati migliori si ottengono con una miscela di myo-inositolo e D-chiro-inositolo secondo la precisa proporzione di 40:1, a favore del myo-inositolo, che è quella riscontrata nel sangue umano.

Dott. Francesco Garrittano

Fonti bibliografiche:

  • Szczuko, M.; Kikut, J.; Szczuko, U.; Szydłowska, I.; Nawrocka-Rutkowska, J.; Ziętek, M.; Verbanac, D.; Saso, L. Strategia nutrizionale e stile di vita nella sindrome dell’ovaio policistico: revisione narrativa. Nutrienti 2021 , 13 , 2452.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Iscriviti al Canale YouTubeYouTube dott. Garritano
CI SONO SEMPRE NOVITA' CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Iscriviti e rimani aggiornato

Privacy Policy *

Il Dott. Francesco Garritano riceve a Milano, Cinisello Balsamo, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Taranto, Cosenza, Catanzaro, Tropea, Taurianova, Catania

Prenota la Tua Visita Nutrizionale Subito!

Prenota
Segui la Pagina FacebookFacebook dott. Garritano
div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.francescogarritano.it/nutrizionista/wp-content/uploads/2017/05/garritano.jpg);background-size: cover;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}